GUIDA ALLE ATTIVITA' DA SVOLGERE SUL MONTE AMIATA

QUANDO PIOVE

La magia della pioggia sul Monte Amiata

La pioggia sul Monte Amiata non è un ostacolo ma un’opportunità per vedere un aspetto della Montagna suggestivo e mistico ed una scusa per scoprire dettagli nascosti e peculiari di questa terra. Un modo per scoprire il territorio sotto una luce diversa, più intima e autentica. La nebbia che sale tra gli alberi, il suono della pioggia sul fogliame e l’atmosfera sospesa nel tempo rendono ogni esperienza unica e indimenticabile e facilitano, a nostro avviso, la riconnessione con se stessi, la natura e la memoria ancestrale.
Che sia con un buon bicchiere di vino, una passeggiata sotto gli alberi o la scoperta di tradizioni passate, il Monte Amiata sotto la pioggia sa come incantare chiunque decida di viverlo appieno.

1. Visita ai Musei del Monte Amiata
La pioggia è l’occasione perfetta per visitare i musei del Monte Amiata e scoprire la storia e le tradizioni di questo territorio. Ecco un elenco delle principali realtà:

Museo Minerario di Abbadia San Salvatore
Un viaggio affascinante nel mondo minerario. Dopo la visita, puoi fermarti all’Abbazia del Santissimo Salvatore e visitare la suggestiva Chiesa ed il Museo d’Arte Sacra. Non perderti l’occasione di un pranzo al Ristorante Il Cantinone.

Arcidosso: Una giornata intera tra i musei del centro storico e il Castello Aldobrandesco (chiuso il martedì).
o
Museo etnografico “La casa dei secchi & dei triachi”
o
Museo delle emozioni “Artereastra – arte, realtà, astrazione”
o
Castello e Torre Aldobrandesca con i musei interni
o
MACO – Museo Arte e Cultura Orientale
o

A Santa Fiora puoi rifugiarti per una visita al Museo delle Miniere di Santa Fiora e poi alla Chiesa delle Sante Flora e Lucilla per ammirare le opere della Robbia. Puoi concludere con un pranzo al Ristorante Le Sante.

Puoi pensare anche di valutare il meteo a valle e scendere a Radicofani per una visita alla Rocca di Ghino di Tacco e gustare uno snack al ristorante annesso.

2. Giro Spirituale tra le Chiese del Monte Amiata
Ecco luoghi tranquilli dove meditare (o semplicemente ripararsi con stile) facendo un percorso tra le chiese storiche del Monte Amiata:

La Pieve delle Sante Flora e Lucilla e la Chiesa della Madonna delle Nevi a Santa Fiora

L’Abbazia del San Salvatore (con Museo d’Arte Sacra) ad Abbadia San Salvatore

Pieve di Lamulas ad Arcidosso

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Roccalbegna, con la suggestiva Madonna col Bambino di Ambrogio Lorenzetti
La pioggia aggiunge un tocco di magia a questi luoghi di riflessione e spiritualità.

3. Escursioni e Forest Bathing nella Faggeta Sotto la Pioggia
Per chi ama l’avventura, camminare sotto una leggera pioggia nella faggeta è un’esperienza rigenerante ed estremamente suggestiva. I colori della natura diventano più intensi, l’odore del muschio si fa più pungente e il rumore delle foglie bagnate sotto i piedi crea un senso di connessione profonda con l’ambiente.
www.bookingamiata.com – info@bookingamiata.com – Tel: 0564 959010 –
Ti ricordiamo inoltre che sul Monte Amiata ci sono cinque aree certificate per il Forest Bathing, e se una leggera pioggia ti sorprende, considerala un upgrade: un bagno di foresta con doccia naturale inclusa, per un contatto ancora più autentico con la natura.
Attenzione: se vuoi personalizzare l’esperienza e renderla ancora più profonda, puoi avvalerti di una Guida Ambientale. Trovi i contatti qui

4. Trekking e Bici: Valuta il Meteo
Quando sul Monte Amiata inizia a piovere, controlla il meteo e valuta l’idea di scendere di quota verso i borghi di Seggiano e Castel del Piano. Qui il clima potrebbe essere più mite e, tra strade bianche e sentieri nel verde, puoi trovare riparo in una cantina locale: un buon bicchiere di vino mentre aspetti che spiova, per poi riprendere il cammino lungo i percorsi panoramici appena torna il sereno.

5. Relax in una SPA
Sul Monte Amiata ci sono strutture che offrono servizi SPA. Una giornata di relax tra idromassaggi, sauna e tisane alle erbe locali è il modo perfetto per staccare la spina e ricaricare le energie.
Dai un’occhiata qui

6. Visita alle Cantine Locali
Il Monte Amiata è circondato da cantine che producono vini eccellenti. Una giornata di pioggia è perfetta per dedicarsi ad una degustazione guidata, dove potrai scoprire le storie dei produttori e assaporare le diverse sfumature dei vini del territorio.
Un’occasione perfetta anche per portare a casa qualche bottiglia di qualità ed un ricordo speciale della tua esperienza sul Monte Amiata.
Qui trovi un elenco delle aziende che producono olio e vino (e non solo!) sul Monte Amiata e che propongono visite guidate, anche quando piove!

7. Rifugiarsi in un Ristorante Tipico
Quando la pioggia batte sul tetto e l’aria si riempie di profumo di terra bagnata, non c’è niente di meglio che rifugiarsi in un ristorante tipico amiatino. Qui puoi assaporare piatti caldi e saporiti, come la “zuppa di funghi”, la “polenta con cinghiale” o i classici pici al ragù. Accompagnare il tutto con un bicchiere di vino locale completa l’esperienza.
Ecco l’elenco dei nostri ristoranti. Alcuni sono prenotabili anche online.

RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI

    Campi obbligatori *