Fioralpaca

Una storia di amore, passione e lana pregiata

Tutto è iniziato nel marzo 2001, davanti a un documentario in TV: è bastato un attimo per innamorarci perdutamente degli alpaca, creature adorabili che ci hanno ispirato a cambiare vita.

Amanti della natura e degli animali, avevamo già lasciato Firenze nel 1994 per trasferirci nel verde del Chianti. Ma questo colpo di fulmine ci ha spinti ancora oltre. Abbiamo iniziato a studiare, leggere, prepararci… e a dicembre dello stesso anno sono arrivati i nostri primi alpaca. Un sogno diventato realtà – e, per una volta, grazie alla TV!

Nel 2007 un nuovo capitolo: ci siamo trasferiti con il nostro gregge a Santa Fiora, ai piedi del Monte Amiata, dove gli spazi aperti e i pascoli rigogliosi sono l’ambiente ideale per i nostri animali.

Ed è proprio qui che, giorno dopo giorno, continuiamo a cullare questo sogno.

La nostra vita con gli alpaca

La nostra avventura è cominciata quasi per caso, ma con il cuore. Era il 2001, io e mia moglie cercavamo un nuovo inizio dopo vent’anni di lavoro. Poi, un giorno, in TV, vediamo per la prima volta questi animali straordinari: gli alpaca. È stato amore a prima vista.

All’epoca vivevamo nel Chianti, ed è lì che abbiamo mosso i primi passi: tre femmine gravide e un giovane maschio sono stati il nostro primo piccolo gregge. In sei anni la famiglia è cresciuta fino a venti capi, e con loro è cresciuto anche il sogno.

Nel 2007 abbiamo fatto le valigie (e i fienili!) e ci siamo trasferiti a Santa Fiora, alle pendici del Monte Amiata, dove finalmente abbiamo trovato lo spazio e il contesto ideali per i nostri alpaca.

Un animale speciale, una lana unica

L’alpaca è un camelide originario del Sud America, docile, curioso e… soffice come una nuvola. La sua lana è tra le più pregiate al mondo: calda, finissima, naturalmente ipoallergenica e disponibile in una sorprendente varietà di colori naturali — dal bianco al nero, passando per sfumature di grigio, beige e marrone.

Dal vello al capo finito: artigianalità e passione

Ogni primavera, prima dell’arrivo del caldo, tosiamo i nostri alpaca con cura. La lana viene selezionata per colore e qualità, poi filata in un pregiato filato 100% alpaca. Da lì nasce una produzione artigianale fatta di capi e accessori unici: maglieria ai ferri, all’uncinetto, a telaio… tutto creato con le nostre mani, un punto alla volta.

Se volete conoscere da vicino i nostri alpaca e affondare le mani nella loro morbidezza, venite a trovarci sul Monte Amiata. Sarete i benvenuti — e probabilmente anche un po’ innamorati, come è successo a noi.